Hola Vagabondi, avete mai pensato di voler girare la Parigi dell’Est a piedi? Quindi cosa fare a Praga?
All’interno di questo nuovo articolo, a proposito di condivisione, ma in una fattispecie diversa, ti parlerò di cosa vedere se vuoi girare Praga a piedi in soli 3 giorni.
Dalla Nuova Zelanda si torna in Europa: Praga è senza dubbio una delle città europee più belle in cui fare tappa prima di tornare a casa, sempre che tu abbia voglia di tornarci! Eh eh eh… Qui mi viene da sorridere d’istinto, ma andiamo avanti…
Questa capitale offre molti motivi per essere visitata: ospitale, sicura e molto curata.
Chi abbia guardato una volta Praga nei profondi occhi trepidi e misteriosi, resta succube tutta la vita dell’incantatrice. (Oskar Wiener)
Oltre a questo, i suoi monumenti, l’immenso castello, lo stile degli edifici, delle piazze e delle vie riusciranno di sicuro ad incantarti. Probabilmente lascerai qui parte del tuo cuore.
Praga: denominata anche Città delle Cento torri (per le sue numerose torri con la punta dorata), ti offrirà un’atmosfera fiabesca e affascinante.
Oltre alle sue bellezze architettoniche, è famosa anche per il suo patrimonio culturale. Qui sono nati vari letterati, compositori e artisti la cui influenza è sentita ancora oggi.
Adesso lascia che ti spieghi nel dettaglio cosa vedere se vuoi girare Praga a piedi.
Ti parlerò dell’orologio astronomico con la sua Piazza della Città Vecchia, del celebre Ponte Carlo, Malà Strana dove poter mangiare prelibatezze tipiche, delle crociere serali lungo il fiume Moldava e tanto altro.
Non ti resta che metterti comodo e goderti la lettura di questo articolo.
Pronto? Via!
L’orologio astronomico in Piazza della Città Vecchia
Quest’orologio è bellissimo e molto divertente.
Allo scoccare di ogni ora, infatti, si anima in una rappresentazione teatrale di tutte le statuette da cui è composto.
I 4 personaggi, quali un turco, un vagabondo, uno scheletro e un uomo con lo specchio si dimenano nel loro show e stanno ad indicare i 4 vizi capitali.
Oltre a questo potrai ammirare il sorprendente orologio con i suoi particolarissimi decori risalenti al XIV secolo.
Per taluni motivi è l’attrazione più fotografata di Praga ed è famosa in tutto il Mondo.
Immagina: sei in piazza e all’improvviso tutta la gente si raccoglie sotto l’orologio, testa all’insù per assistere, all’unisono, allo spettacolo di quest’attrazione.
Qui sarai nel bel mezzo della Piazza medievale della Città Vecchia. Potrai ammirare alcuni edifici che hanno fatto la storia di Praga, ovvero la Chiesa di San Nicola e i splendidi palazzi.
Dedica il giusto tempo a questa piazza per ammirare gli edifici che la compongono, percorrere le viuzze con le loro botteghe storiche, scorrere tra le bancarelle di souvenir e cianfrusaglie varie.
Finisce qui? Chiaro che no! Seguimi…
Per gli amanti del buon cibo, ci sono anche numerosi stand gastronomici dove poter assaporare il prosciutto di Praga alla brace! Un piacere per le tue papille!
Intorno alla piazza ci sono vari bar e ristoranti molto suggestivi, ma essendo una zona molto turistica i prezzi qui lievitano abbastanza rispetto a Malà Strana, il quartiere dove mangiare e di cui ti parlerò tra poco.
Piazza San Venceslao: la via dello shopping
Una volta lasciato l’orologio con la sua piazza, con una breve passeggiata potrai arrivare a Piazza San Venceslao.
A dire il vero per la sua conformazione non ti sembrerà una piazza, ma un viale, a causa della sua forma stretta e lunga circa 750 metri.
Alla fine di questa piazza ricca di negozi, casinò, bar, ristoranti e locali notturni, nasce imponente la statua di San Venceslao a cavallo (duca di Boemia e patrono della nazione ceca).
Alle spalle si trova il grande di Praga. Ne vale assolutamente la pena visitarlo già se consideriamo le bellezze degli ambienti interni; per non parlare di tutte le rappresentazioni storiche e artistiche, comprese quelle zoologiche amate dai bambini.
Storicamente la piazza è nota per l’evento noto come la “Primavera di Praga”, durante il quale i cittadini si ribellarono alla dominazione sovietica.
Sempre qui, nel 1918, fu proclamata l’indipendenza della Cecoslovacchia dall’impero Asburgico.
Un pò di cultura storica, direi che non guasta mai. Eh eh…
Ponte Carlo: uno dei viadotti più celebri di tutta Europa
Non perderti la magia del Ponte Carlo che collega la città vecchia dal quartiere Malà Strana.
È molto frequentato, ogni giorno, da artisti di strada, turisti e venditori di souvenir.
Lungo tutto il ponte, sui parapetti, troverai 30 statue in stile barocco che raffigurano i Santi più importanti per la città di Praga, tra cui San Giovanni Nepomuceno.
Era il sacerdote alla corte del Re Venceslao e della Regina Giovanna di Baviera, sua moglie. Fu gettato nel fiume Moldava dal monarca per non aver mai rivelato le confessioni religiose della Regina.
A seguito della storia di San Giovanni Nepomuceno, ancora oggi, si pensa che una volta toccata, la statua porti fortuna per ben 10 anni.
Quindi se hai bisogno di buona sorte non ti far scappare una simile occasione.
Al ponte sono legate anche altre storie di miti e leggende, come quella dei folletti che abitano le acque del Moldava e che hanno il compito di catturare le anime e rinchiuderle in enormi pentole.
Tutte storie, queste, che attirano migliaia di turisti ogni anno!
Qui il tempo si ferma…
Approfitta dell’occasione per scattare qualche foto alle statue, al ponte in prospettiva e magari farti qualche selfie.
A sera, il ponte cambia abito. Grazie alle lanterne poste sui parapetti in pietra, il luogo, ti regalerà un momento di pura magia e mistero, specie nelle serate di foschia e nebbia. Da provare!
Quindi se hai deciso di girare Praga a piedi, assicurati di inserire anche questa tappa nel tuo itinerario.
Malà Strana: ecco perché mangiare in questo quartiere
Come già detto, alla fine del Ponte Carlo ti addentrerai nella zona di Malà Strana.
Qui l’ambiente sa di medievale; il tutto messo in risalto anche grazie alla presenza dell’antico castello, dalle case e dai palazzi circostanti.
Su ognuno di quest’ultimi potrai notare esposti alcuni simboli, quali cervi, chiavi di violino e aquile che indicano la professione di chi ci viveva all’epoca.
Dirigiti verso la Chiesa di San Nicola (che non è quella vista in Piazza della Città Vecchia) poiché è circondata da tavernette e ristoranti che servono cucina locale.
Sei un viaggiatore, molto probabilmente, non ti farai pregare più di tanto! Praga, a questo punto, aspetta solo di essere assaporata.
Tra i viali di Malà Strana potrai assaggiare anche un favoloso dessert, il Trdlo.
Un tipico dolce dalla forma arrotolata e preparato con un semplice impasto dolce. Viene cotto sulla brace e rotolato in un composto di zucchero e cannella prima e dopo la cottura.
Immagina un bocconcino a forma di cono: morbido, leggermente croccante e tiepido dentro allo stesso tempo.
Puoi fartelo farcire con gelato, frutta o crema pasticcera. Ora dimmi: resisteresti?
Solo il suo profumo basterà a rubarti il cuore. Eh già…i piaceri dei viaggi!
Il castello di Praga: il più grande del Mondo
Non puoi andare a Praga dimenticandoti il castello. Un viaggio nel viaggio, una città nella città, lungo le orme del passato e la magia del luogo.
Ti sembrerà essere entrato in un’altra città: piazze, vicoli, strade, giardini e chiese caratterizzano l’esterno del castello.
Risale al 1200 e potrai scegliere se restare gratuitamente all’esterno oppure varcare le porte
Perché dovresti visitare anche il suo interno? Ecco cosa ti perderesti…
La Basilica di San Giorgio, un sublime esempio di stile romanico, con i massicci muri in pietra viva e pittoreschi dipinti.
La Cattedrale di San Vito con la sua affascinante architettura gotica. Qui, oltre alle liturgie, venivano incoronati re e regine ed è il luogo in cui si custodiscono, ancora oggi, le antiche reliquie dei Santi Patroni, dei signori, dei nobili e degli arcivescovi.
Il Vicolo d’Oro, una via in cui un tempo soggiornavano le guardie imperiali. Qui le case sono di color azzurro, arancione, giallo e altri colori pastello che rendono il vicolo molto particolare e fiabesco.
Tutto questo è il castello di Praga…
È arrivato il momento di farti guidare, mano nella mano, dalla fantasia…
Immagina di essere catapultato in pieno Medioevo, di passeggiare tra le varie viuzze, incuriosito da antichi negozietti di souvenir che incontrerai lungo il cammino…
Alla giusta ora, fermati e gusta un buon pasto grazie ai punti di ristoro che incontrerai sul posto.
Sarà come scrivere un nuovo capitolo della storia medievale del luogo, solo che questa volta farai da protagonista.
La casa danzante: una magia tra le melodie architettoniche
Continua pure a girare Praga a piedi: le sorprese non sono finite.
Tra gli antichi palazzi e le vie misteriose si erige qualcosa di estremamente enigmatico che ti salterà subito agli occhi.
La Casa danzante, Sede degli Uffici Nazionali Olandesi, situata tra Rasinovo Nabrezi e via Resslova, è una tappa da inserire assolutamente nella tua tabella di marcia.
Appena ti avvicinerai al complesso ti sembrerà che stia proprio ballando: e proprio da qui che deriva il suo nome.
La costruzione dell’edificio, infatti, si ispirò ad una famosa coppia di ballerini Fred Astaire (edificio in pietra) e Ginger Rogers (edificio di vetro) alle prese in un passo di danza classica.
All’interno della “coppietta danzante” potrai visitare la galleria d’arte con le sue opere molto creative, nazionali e internazionali, risalenti a varie epoche.
L’hotel molto frequentato dai turisti, non troppo dispendioso e che ti lascia ammirare tutta Praga dall’alto. In special modo il Castello di Praga, il Ponte Carlo e il fiume Moldava.
Ma dimmi una cosa: un’alba e un tramonto da qui come te lo immagini? Lascio a te la risposta.
Anzi fossi in te smetterei d’immaginare, prenderei il primo volo e prenoterei subito in una di queste stanze d’albergo.
Solo un attimo però, permettimi di finire…
Il ristorante, posto agli ultimi due piani e si chiama Ginger & Fred. Chissà da chi prende il nome…Forse dai due ballerini?
Vanta di un ambiente molto elegante e distinto, climatizzato e abbastanza luminoso grazie alle enormi finestre.
Propone menù molti vicini alla tradizione praghese, ma che si lasciano viziare anche dalle tradizioni culinarie internazionali per accontentare un maggior numero di turisti provenienti da tutto il Globo.
Praga continua a farsi assaggiare: scopri come e perché!
Potrai gustare piatti di pesce o carne, quali anatra, manzo e il cosciotto di agnello, formaggi transalpini e dolci, il tutto accompagnato con dei vini buonissimi.
E qui viene il massimo: tutto questo potrai godertelo in terrazza, all’aperto, col sole che ti bacia il viso e…Sullo sfondo la misteriosa città di Praga.
Crociera serale sul fiume Moldava: il romanticismo veste Prag(d)a
Il fascino del fiume è fuori discussione tant’è che nel tempo è stato fonte d’ispirazione per importanti compositori.
Non a caso si organizzano le crociere lungo il fiume che ti daranno la possibilità di ammirare il Ponte Carlo e il resto del paesaggio praghese da una nuova prospettiva.
All’improvviso tutto diventa quiete…
Immaginati un po’ isolato dal tran tran dei turisti, il suono delle acque che picchiano dolcemente sulle fiancate dell’imbarcazione, il tutto mentre assapori un buon pasto e gusti un buon vino in piacevole compagnia.
L’esperienza riuscirà a donarti la tranquillità di cui, forse, hai bisogno.
Ebbene sì! Questi tour offrono anche del cibo a bordo e in base ai tuoi gusti e al budget, potrai optare tra le varie tipologie d’imbarcazioni.
Vediamole qui nello specifico:
Crociera romantica
Una crociera all’insegna del romanticismo, mentre ammiri i monumenti e il Ponte Carlo con tutte le sue luci.
Qui potrai gustare del cibo da un buffet messo a disposizione ricco di piatti tipici e internazionali.
Come sottofondo una piccola orchestra suonerà della piacevole musica dal vivo per te.
Inoltre, a bordo ti saranno spiegate tutte le curiosità di quello che vedrai, dura poco meno di 3 ore e i posti migliori sono quelli lato fiume.
Crociera jazz
Se ami il jazz o ti piacerebbe passare la serata in compagnia di questa musica, questa è la crociera che fa per te.
Il personale è sempre molto cordiale e ti accompagnerà lungo tutto il tour che dura pressoché 2 ore e mezza.
Navigherai alla scoperta di bellissimi panorami cittadini, facendoti immergere in un’atmosfera incantata, mentre assaporerai la cena composta da tre portate che aggiungerà al tutto l’eleganza e la soddisfazione che meriti.
Crociera di lusso
Si tratta dell’imbarcazione più moderna e accessoriata che viene impiegata dal personale praghese per questo tipo di tour.
A bordo oltre alla musica, verrai accolto con un calice di benvenuto, potrai deliziarti il palato con un buffet ricco di piatti della tradizione culinaria ceca e internazionale.
Ti saranno offerti anche deliziosi dolcetti, ovvero il pan di zenzero e lo strudel.
Se cerchi l’eccellenza in questa esperienza ti consiglio di scegliere questa soluzione della durata di 2 ore e mezza al costo di circa 60 euro.
Crociera classica
Questa è la crociera più breve, dura 45 minuti e le partenze sono molto frequenti.
È dedicata al turismo di massa: sarai in compagnia di una guida che ti spiegherà nodo dopo nodo (giacché siamo su un’imbarcazione) tutto quello che ammirerai dal fiume.
Il castello di Praga (il più grande del Mondo), il memorabile ponte Carlo e il Teatro Nazionale.
Nel mentre ti saranno gentilmente offerti degli spuntini molti appetitosi.
Conclusioni: Praga ti ringrazia
Siamo al giro di boa di questo viaggio nella Città di Praga e, probabilmente, avrai ancora tutte le immagini che ti passano veloci davanti agli occhi.
Molto probabilmente berrai più birra in questo Paese anziché acqua visto che, a confronto, costa di meno. Altra chicca.
“Praga! Ha sapore di sorso di vino. Posso ripetere anche cento volte questo nome affastellato dal vento, dolce più che il respiro dell’amata“. Jaroslav Seifert
Praga lascia qualcosa difficile da spiegare, un qualcosa di mistico… ed è per questo che devi assolutamente vedere questo video.

Dalla crisi esistenziale alla libertà: ho rotto le catene della mia “gabbia” e ho scelto di seguire i miei sogni. Ora, scrivo articoli mentre viaggio il mondo. Non arrenderti mai alle difficoltà, sii il protagonista della tua vita! Prima di cercare qualcosa fuori, controlliamo di non averla dimenticata dentro.